Fringe Benefit per aziende: quale auto conviene acquistare?

23 Giugno 2025

Fringe Benefit

I Fringe Benefit sono compensi in natura che le aziende erogano ai dipendenti in aggiunta alla retribuzione con lo scopo di offrire un incentivo aggiuntivo, migliorando così la soddisfazione personale e il senso di appartenenza all’organizzazione.

Esempi di Fringe Benefit:

  • Buoni acquisto
  • Assistenza sanitaria
  • Polizze assicurative
  • Auto aziendale

Fringe Benefit: limiti

Il limite per i Fringe Benefit, ovvero l’importo massimo che può essere concesso annualmente a ciascun lavoratore, è pari a:

  • 1.000 € per la generalità dei lavoratori dipendenti
  • 2.000 € per lavoratori dipendenti con figli a carico

 

Fringe Benefit su vetture: come si calcola?

Il valore del fringe benefit nel caso di una vettura aziendale concessa in uso promiscuo viene determinato facendo riferimento alle tabelle annuali ACI, che quantificano il costo chilometrico complessivo del veicolo, considerando un utilizzo convenzionale di 15.000 km annui. L’importo così ottenuto rappresenta il valore convenzionale dell’utilizzo del mezzo.

Su tale valore viene applicata una percentuale, fissata dalla normativa vigente.

La percentuale in questione nel 2024 veniva considerata in base alle emissioni prodotte dal veicolo:

TIPOLOGIA VEICOLOAUMENTO IMPONIBILE
Veicoli con emissioni di CO2 fino a 60 grammi per KM25%
Veicoli con emissioni di CO2 tra 61 e 160 grammi per KM30%
Veicoli con emissioni di CO2 tra 161 e 190 grammi per KM50%
Veicoli con emissioni di CO2 superiori a 190 grammi per KM60%

Quest’anno la percentuale viene considerata in base al tipo di alimentazione dell’auto aziendale. Questi i valori riferiti al 2025:

ALIMENTAZIONEAUMENTO IMPONIBILE
Elettrica10%
Ibrida Plug-In20%
Altre motorizzazioni50%

Ma cosa significa questo in pratica?

Fringe Benefit e alimentazione auto: meno inquini più risparmi

Nel 2025 i fringe benefit relativi all’uso promiscuo dell’auto aziendale premiano in misura più marcata le motorizzazioni elettriche e ibride rispetto a quelle tradizionali (endotermiche).

Per i veicoli elettrici, la quota di reddito imponibile per il dipendente è fissata al 10%, contro il 25% minimo previsto nel 2024. Tale cambiamento rende le auto a basse emissioni economicamente più vantaggiose sia per il datore di lavoro sia per il dipendente.

 

Impatto su veicoli endotermici

Ad esempio, consideriamo una Mercedes-Benz Classe A 180d (motorizzazione diesel):

Costo chilometrico ACI 2024Costo chilometrico ACI 2025Percorrenza convenzionale
0.58 €/km0.60 €/km15.000 km annui

Aliquote tassazione:

Fascia CO₂20242025
161–190 g/km30%50%

Soglia esenzione dipendenti con figli: €2.000

Calcolo dell’imponibile fiscale

Formula applicata:

(Costo ACI/km × 15.000 km) × % tassazione

20242025
2.610 €4.500 €

 

Impatto fiscale per il dipendente:

Con il vecchio ordinamento si verifica il superamento della soglia di esenzione (2.610 € > 2.000 €), di conseguenza il dipendente avrà una Tassazione sull’intero imponibile.

Oltre all’impatto fiscale per il dipendente (IRPEF) c’è anche un incremento dei costi per l’azienda dovuto agli oneri sociali, che si aggirano intorno a un +35% medio sul lordo. Considerando oneri sociali medi del 35% su un importo lordo di 2.610€, avremo dei costi aggiuntivi per l’azienda pari a913,50 € (2.610 € × 35%).
Attenzione, 35% è una stima, ma si può arrivare anche al 40%.

Anche con l’attuale ordinamento si verifica il superamento della soglia di esenzione (4.500 € > 2.000 €), di conseguenza il dipendente avrà una Tassazione sull’intero imponibile, questa volta però più alta.

Anche qui, oltre all’impatto fiscale per il dipendente c’è anche un incremento dei costi per l’azienda (oneri sociali) intorno a un +35% medio. Considerando una Irpef media del 35%, avremo degli oneri per l’azienda pari a 1.575 € (4.500 € × 35%).
Attenzione, 35% è una stima, ma si può arrivare anche al 40%.

 

Impatto su veicoli ibridi plug-in

Ora facciamo lo stesso esempio con una motorizzazione ibrida.

Mercedes Classe C Mountain Edition

Ad esempio, consideriamo una Mercedes-Benz Classe C 300de (motorizzazione plug-in hybrid):

Costo chilometrico ACI 2024Costo chilometrico ACI 2025Percorrenza convenzionale
0.58 €/km0.60 €/km15.000 km annui

Aliquote tassazione:

Fascia CO₂20242025
61–160 g/km30%20%

Soglia esenzione dipendenti con figli: 2.000€

Calcolo dell’imponibile fiscale

Formula applicata:

(Costo ACI/km × 15.000 km) × % tassazione

20242025
2.610 €1.800 €

 

Impatto fiscale per il dipendente:

Con il vecchio ordinamento si verifica il superamento della soglia di esenzione (2.610 € > 2.000 €), di conseguenza il dipendente avrà una Tassazione sull’intero imponibile.

Oltre all’impatto fiscale per il dipendente (IRPEF) c’è anche un incremento dei costi per l’azienda dovuto agli oneri sociali, che si aggirano intorno a un +35% medio sul lordo. Considerando oneri sociali medi del 35% su un importo lordo di 2.610€, avremo dei costi aggiuntivi per l’azienda pari a 913,50 € (2.610€ × 35%).
Attenzione, 35% è una stima, ma si può arrivare anche al 40%.

Con l’attuale ordinamento invece la soglia di esenzione non viene superata (1.800 € < 2.000 €), di conseguenza NON ci sarà tassazione per il dipendente.

Idem per l’azienda, che non avrà nessun carico contributivo.

 

Impatto su veicoli elettrici

EQA

Costo chilometrico ACI 2024Costo chilometrico ACI 2025Percorrenza convenzionale
0.58 €/km0.60 €/km15.000 km annui

Aliquote tassazione:

Fascia CO₂20242025
0-60 g/km25%10%

Soglia esenzione dipendenti con figli: €2.000

Calcolo dell’imponibile fiscale

Formula applicata:

(Costo ACI/km × 15.000 km) × % tassazione

20242025
2.175 €900 €

 

Impatto fiscale per il dipendente:

Con il vecchio ordinamento si verifica il superamento della soglia di esenzione (2.175 € > 2.000 €), di conseguenza il dipendente avrà una Tassazione sull’intero imponibile.

Oltre all’impatto fiscale per il dipendente (IRPEF) c’è anche un incremento dei costi per l’azienda dovuto agli oneri sociali, che si aggirano intorno a un +35% medio sul lordo. Considerando oneri sociali medi del 35% su un importo lordo di 2.610€, avremo dei costi aggiuntivi per l’azienda pari a 761,25 € (€2.175 × 35%).
Attenzione, 35% è una stima, ma si può arrivare anche al 40%.

Con l’attuale ordinamento invece la soglia di esenzione non viene superata (900 € < 2.000 €), di conseguenza NON ci sarà tassazione per il dipendente.

Idem per l’azienda, che non avrà nessun carico contributivo.

 

Richiedi una consulenza a De Stefani Group

De Stefani è partner della mobilità romagnola dal 1910.
Siamo specialisti in soluzioni aziendali per la tua azienda.
Richiedici una consulenza.

De Stefani Group è concessionaria ufficiale e assistenza autorizzata:

  • Ravenna – Via Dismano 2
  • Ravenna – Via Faentina 173
  • Imola – Via Pola 23
  • Cesena – Via Ravennate 1550
  • Forlì – Via Edison 20
  • Lugo – Via dell’Industria 1/3

 

Richiedi informazioni

Useremo questo numero per darti supporto