DE STEFANI GROUP

INCENTIVI AUTO ELETTRICHE SETTEMBRE 2025

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fissato i primi paletti per il bonus destinato alle persone fisiche e alle microimprese.

In questa guida la nostra azienda vuole agevolare l’utente alla comprensione della normativa. Verrà chiarito cosa sono gli ecoincentvi per l’acquisto di auto, a chi sono destinati, l’importo totale dei bonus previsti, le modalità necessarie per l’ottenimento di tali importi, infine verranno riportati alcuni esempi reali riferiti a vetture specifiche.

 

 

Sotto è riportato un elenco per aree tematiche che rimanda a ciascuna sezione.

 

Cosa sono gli ecoincentivi

incentivi auto - auto elettrica ricarica

Forse ormai non ci sarebbe necessità di specificarlo, in quanto ad oggi gli ecoincentivi risultino un concetto piuttosto noto, specie a noi Italiani. Specifichiamo comunque.

 

Gli ecoincentivi sono contributi statali che mirano a incentivare l’acquisto di veicoli a basse emissioni, come auto elettriche, ibride e alcune auto termiche meno inquinanti.

 

Questi incentivi, erogati attraverso l’Ecobonus, possono assumere diverse forme, tra cui sconti sull’acquisto e agevolazioni fiscali, e sono pensati per ridurre l’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile.

A chi sono destinati gli eco incentivi

I destinatati principali previsti per gli eco incentivi si dividono in due macro gruppi: persone fisiche e micro imprese. Nella prima categoria rientrano Persone fisiche con ISEE inferiori a 40k€.

Nello specifico, coloro che risponderanno ad un ISEE minore di 40k€ ma maggiore di 30k€, avranno diritto ad un determinato bonus; coloro che invece avranno ISEE minore di 30k€, avranno diritto ad un altro tipo di importo bonus (maggiore rispetto al caso precedente).

 

Le microimprese invece rappresentano un capitolo a parte, che verrà affrontato nel paragrafo dedicato.

Destinatari eco incentivi

Condizioni di accesso

Incentivi

Il contributo è previsto esclusivamente a fronte dell’acquisto o di un veicolo di cat. M1, nuovo di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV), con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice <35.000€ IVA esclusa. N.B. Contrariamente ai cosiddetti «Ecobonus» degli anni precedenti la soglia di prezzo di listino è da intendersi «opzioni escluse». Inoltre, perché il contributo venga riconosciuto, devono verificarsi le seguenti condizioni:

 

▪ Obbligo rottamazione veicolo termico di cat. M1 fino a Euro 5

La persona fisica che prenota l’incentivo deve risultare primo intestatario del veicolo da rottamare da >12 mesi.

▪ L’incentivo è riconosciuto a un solo soggetto per nucleo familiare.

▪ L’incentivo è riconosciuto solo a chi ha residenza in una delle 83 Aree Urbane Funzionali (1.891 comuni, elenco disponibile sul portale ISTAT – SITUAS)

▪ È consentito l’acquisto di un solo veicolo.

▪ La proprietà del veicolo deve essere mantenuta per >12 mesi.

▪ Il veicolo acquistato deve essere a uso strettamente personale e non impiegato in attività economiche d’impresa.

▪ Il contributo non è cumulabile con altri incentivi nazionali ed europei.

▪ Contributi validi solo per acquisto (esclusi leasing e noleggio).

Importi previsti

L’importo previsto come contributo per l’acquisto di una auto elettrica varia come detto a seconda della “fascia iSEE” di riferimento del soggetto. Nello specifico:

  • 11.000€ di contributo se ISEE minore o uguale 30k€
  • 9.000 € di contributo se ISEE minore di 40k€ ma maggiore di 30k€.
contributo-eco-incentivi

Microimprese

Le Microimprese rappresentano un capitolo a parte in riferimento agli eco incentivi per l’acquisto di auto.

I contributi previsti per questa tipologia di soggetto sono riferiti per l’acquisto di un veicolo commerciale – categoria N1-N2, nuovo di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica. La microimprese deve avere sede legale in una FUA, meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro.

Il contributo previsto è unico e pari al 30% del prezzo acquisto IVA esclusa. L’importo può raggiungere un valore massimo fino a 20.000 €.

Le condizioni necessarie per ottenere il bonus sono:

▪ Obbligo rottamazione veicolo termico di cat. N1-N2 fino a Euro 5
Al momento della prenotazione dell’incentivo, il veicolo da rottamare deve risultare intestato al titolare della microimpresa da >12 mesi.
▪ È consentito a ogni microimpresa l’acquisto di un solo veicolo.
▪ Il veicolo oggetto di incentivo deve essere intestato al titolare della microimpresa che deve mantenerne la proprietà per >24 mesi.
▪ Gli incentivi riconosciuti non sono cumulabili con altri incentivi pubblici o regimi di sostegno qualificabili come aiuti di Stato, destinati all’acquisto dei medesimi veicoli oggetto di contributo.
▪ Contributi validi solo per acquisto (esclusi leasing e noleggio).

Come ottenere gli ecoincentivi

L’iter per la richiesta del bonus è il seguente:

 

Fase 1
(da metà settembre circa)
Il concessionario effettua la registrazione sulla piattaforma. 

 

Fase 2
(da metà ottobre circa)
La persona fisica o microimpresa interessata all’incentivo effettua la registrazione sulla piattaforma.

 

Fase 3
L’acquirente:
– compila la richiesta di contributo sulla piattaforma e riceve il relativo voucher;
– effettua l’acquisto del veicolo presso un concessionario, consegnando il voucher.
Il voucher dovrà essere validato presso un venditore entro 30gg dalla sua generazione.
Superato tale limite temporale, il voucher scadrà.
L’acquirente potrà richiederne uno nuovo fino a esaurimento dei fondi.

 

Fase 4
Ai fini della validazione del bonus, il concessionario, contestualmente alla sottoscrizione del contratto d’acquisto,
deve inserire nella piattaforma il codice del voucher, il costo del veicolo, l’indicazione dell’importo versato a
titolo di acconto. L’incentivo non potrà essere utilizzato ai fini dell’acconto.

 

Fase 5

Il venditore richiede tramite la piattaforma il rimborso del contributo
anticipato. Le modalità operative per il rimborso saranno rese note in seguito con
appositi provvedimenti, FAQ o circolari del Ministero.

Schema riassuntivo

Valore dell’incentivo & Limite di prezzo del veicolo nuovo

• 11.000 € con ISEE familiare ≤ 30.000

• 9.000 € con ISEE > 30.000 € e ≤ 40.000 €

• Prezzo di listino massimo: 35.000 € + IVA (optional esclusi)

 

Tipologia di veicoli ammessi

Solo veicoli a trazione 100% elettrica.

1.3 Modalità di acquisto ammesse

Solo acquisto diretto (no leasing, no noleggio)

 

Destinatari

Persone fisiche che soddisfino tutte le seguenti condizioni:

• rottamazione di un veicolo fino a Euro 5, intestato da almeno 12 mesi

• residenza in una delle 83 Aree Urbane Funzionali (1.891 comuni, elenco disponibile sul portale ISTAT – SITUAS)

• mantenimento della proprietà del veicolo incentivato per almeno 12 mesi

 

Cumulabilità

• Gli incentivi non sono cumulabili con altri incentivi statali o europei

• L’incentivo è concesso ad un solo beneficiario per nucleo familiare e per un solo veicolo

Modelli coinvolti

Scopri di seguito i modelli dei brand De Stefani Group che possono beneficiare degli incentivi statali.

Come detto, perché si verifichi questa condizione prezzo di listino massimo della vettura deve essere di 35.000 € + IVA (optional esclusi).

Info

Useremo questo numero per darti supporto